Delta Ohm HD 30.1 – Spettroradiometro – Datalogger
Delta Ohm HD 30.1 – Spettroradiometro – Datalogger
Spettroradiometro per l’analisi spettrale e per il controllo della qualità dell’illuminamento prodotto negli ambienti.
L’HD30.1 è uno strumento realizzato da Delta Ohm per l’analisi spettrale della luce nel campo visibile e ultravioletto.
Lo strumento è stato progettato coniugando massima flessibilità di utilizzo, economicità e semplicità d’uso. E’ composto da due elementi collegati tra loro tramite cavo: il datalogger-indicatore HD30.1 e i sensori di misura HD30.S1 (campo spettrale 380nm- 780nm) e HD30.S2 (campo spettrale 220nm-400nm).
Il datalogger-indicatore, con sistema operativo linux, si occupa dell’elaborazione e gestione dei dati.
Ha un ampio display a colori con touchscreen, che permette una facile esecuzione delle misure così come la loro visualizzazione e memorizzazione.
Gli spettri e le grandezze derivate possono essere salvati sia sulla memoria interna (150MB) sia sulla memoria esterna (micro SD-card o chiavetta USB).
Il formato di esportazione è compatibile con i più comuni programmi per l’analisi ed elaborazione dei dati. Oltre al salvataggio dei dati il software permette di salvare le immagini dei grafici.
Le principali grandezze di interesse foto-radiometrico sono calcolate direttamente dal HD30.1 attraverso il software in dotazione.
Il campo spettrale varia a seconda del sensore di misura utilizzato: Regione spettrale Visibile (380nm-780nm) con il sensore HD30.S1, Regione spettrale Ultravioletta (220nm-400nm) con il sensore HD30.S2.
I sensori di misura sono intercambiabili e calibrati (il file di taratura è memorizzato all’interno di ogni sonda). Il sensore HD30.S1 analizza la banda spettrale visibile (380nm-780nm) e calcola le seguenti grandezze foto-colorimetriche: Illuminamento [lux], Temperatura di colore correlata CCT [K], Coordinate tricromatriche [x,y] (CIE 1931) o [u’,v’](CIE1978), CRI (indice di resa cromatica, R1…R14, Ra) , PAR [μmolfot/sm2].