Campi Elettromagnetici e Radiazioni

Descrizione Categoria

Introduzione ai Campi Elettromagnetici e Radiazioni

Le misurazioni per i Campi Elettromagnetici e Radiazioni  sono un tema molto importante in riferimento alla salute umana. Con l’evoluzione delle varie tecnologie di trasmissione, degli apparati industriali e di generazione e distribuzione di energia, sono aumentate le possibilità di essere esposti negli ambienti di vita e negli ambienti professionali.
Il range dello spettro elettromagnetico oggetto della presente sezione comprende le microonde (MW: microwave), le radiofrequenze (RF: radiofrequency), i campi elettrici e magnetici a frequenza estremamente bassa (ELF: Extremely Low Frequency), fino ai campi elettrici e magnetici statici.

I meccanismi di interazione dei campi elettromagnetici con la materia biologica accertati si traducono in due effetti: induzione di correnti nei tessuti elettricamente stimolabili, e cessione di energia con rialzo termico. Tali effetti sono definiti effetti diretti poiché risultato di un’interazione diretta dei campi con il corpo umano.  Alle frequenze più basse e fino a circa 1 MHz, prevale l’induzione di correnti elettriche nei tessuti elettricamente stimolabili, come nervi e muscoli. Con l’aumentare della frequenza diventa sempre più significativa la cessione di energia nei tessuti attraverso il rapido movimento oscillatorio di ioni e molecole di acqua, con lo sviluppo di calore e riscaldamento. A frequenze superiori a circa 10 MHz, quest’ultimo effetto è l’unico a permanere, e al di sopra di 10 GHz, l’assorbimento è esclusivamente a carico della cute.

Gli effetti

Gli effetti diretti possono manifestarsi al di sopra di specifiche soglie di induzione: l’attuale quadro delle conoscenze consente di stabilire dei valori di esposizione che ne prevengano l’insorgenza in soggetti che non abbiano controindicazioni specifiche all’esposizione.
La normativa prevede soglie di esposizione sia per gli ambienti di vita (valori più restrittivi) sia per gli ambienti professionali.
Oltre agli effetti diretti, esistono effetti indiretti che possono avere gravi ricadute sulla salute e sicurezza e pertanto vanno prevenuti.

Le radiazione naturali possono essere rilevate e misurate con un contatore Geiger. Per ottenere i risultati di un’esposizione alle radiazioni, vengono utilizzare le proprietà di ionizzazione delle radiazioni radioattive. Le zone residenziali esposte a condizioni sfavorevoli, come ad esempio quelle che si trovano in prossimità di una centrale nucleare o di un bacino d’acqua, sono zone a rischio di inquinamento ambientale. Un contatore Geiger aiuta a visualizzare e controllare le radiazioni naturali o artificiali sfavorevoli. Il contatore Geiger può misurare e analizzare le radiazioni Alfa, Beta e Gamma. Alcuni dispositivi misurano solo le radiazioni Gamma. I dispositivi che possono misurare anche le radiazioni Alfa o Beta sono più complessi e più costosi.

Tutti i prodotti presenti nella categoria:

Campi Elettromagnetici e Radiazioni

Visualizzazione di 33 risultati